Passa al contenuto principale

Precisione per piante sane

Fiera di settore Agritechnica 2025: Lutz-Jesco presenta la tecnologia idrica – per serre efficienti e sostenibili nel futuro

Wertheim, 28 ottobre 2025 – Sintomi di carenza nutritiva, eccesso di concimazione e perdite di raccolto: molte serre devono vedersela con un apporto nutrizionale poco preciso e con una qualità dell’acqua altalenante. Dal 9 al 15 novembre, in occasione della fiera Agritechnica di Hannover (padiglione 3, stand D20), Lutz-Jesco mostrerà la soluzione a queste problematiche. Presenterà una pompa dosatrice della serie Magdos e l’impianto di elettrolisi del cloro Minichlorgen T, due sistemi che promuovono la salute delle piante, ricavi stabili e una gestione sostenibile. Tutto ciò viene anche confermato dallo specialista olandese in serre Royal Brinkman.

Le piante nelle serre hanno bisogno di un apporto di sostanze nutritive uniforme, minuziosamente calibrato tramite l’irrigazione. Ma i vecchi modelli di pompe o il dosaggio manuale hanno potenzialità piuttosto limitate. «Le mandate oscillano e gli intervalli sono difficili da automatizzare. Le conseguenze: un apporto discontinuo di sostanze nutritive, situazioni stressanti per le piante e maggiori spese per l’utilizzatore» assicura per esperienza personale Michael Raabe, responsabile vendite di Lutz-Jesco GmbH. Le pompe dosatrici della serie Magdos, di contro, offrono maggiori possibilità ai gestori di serre, come ad esempio un’unità di controllo programmabile integrata per l’apporto automatizzato di fertilizzanti liquidi, chelati e oligoelementi a intervalli prestabiliti. «Questi processi automatizzati creano condizioni di crescita stabili per piante sane.»

Royal Brinkman impiega con successo le nostre soluzioni

Tra gli utilizzatori della pompa dosatrice Magdos spicca Royal Brinkman, un’azienda fornitrice di tecnologie per serre fondata nei Paesi Bassi nel 1885. L’impresa impiega questa tecnologia in un impianto di purificazione dell’acqua per l’orticoltura. Le pompe dosatrici garantiscono alle piante l’apporto di sostanze nutrienti attraverso l’irrigazione. Allo stesso tempo apportano perossido di idrogeno, una sostanza in grado di eliminare i microorganismi nocivi e di decomporsi in modo ecocompatibile in acqua e ossigeno dopo l’utilizzo. «Questa soluzione riduce gli interventi quotidiani dell’utilizzatore, poiché il dosaggio avviene in automatico agli intervalli preimpostati» afferma Michael Raabe. «Questo suppone un risparmio di tempo, riduce le spese per il personale e semplifica i processi nella serra.»

Frutta e verdura: produrre cloro per l’acqua di lavaggio dal sale comune

Alla Agritechnica, Lutz-Jesco presenterà inoltre delle soluzioni per la disinfezione sostenibile dell’acqua nell’agricoltura. Si tratta di un procedimento particolarmente importante, ad esempio, quando i produttori devono lavare frutta e verdura con acqua disinfettata prima dell’imballaggio per soddisfare i requisiti igienici. In tale ambito, la manipolazione e lo stoccaggio di cloro in serbatoi o taniche comportano notevoli rischi per la sicurezza in quanto c’è il pericolo di perdite e vapori pericolosi per l’uomo e l’ambiente.

«Un’alternativa sicura consiste invece nel produrre il disinfettante direttamente in loco, ad esempio ricavandolo mediante elettrolisi dal normale sale da cucina mischiato con acqua» spiega Michael Raabe. In relazione alla produzione di ipoclorito di sodio, Lutz-Jesco presenterà alla Agritechnica 2025 l’impianto di elettrolisi Minichlorgen T. I collaboratori dovranno unicamente introdurre la soluzione salina nei contenitori, un compito tutt’altro che pericoloso. Dall’ipoclorito di sodio, nell’acqua viene così a formarsi cloro libero, che neutralizza gran parte dei microorganismi. Il comando dell’impianto di elettrolisi avviene in modo sicuro e intuitivo attraverso un’unità di controllo integrata con touch screen. «Il sistema non necessita di dispositivi di protezione né di corsi di formazione specifici ed è in grado di accrescere in modo significativo la sicurezza nelle aziende.» Opzionalmente, gli agricoltori possono ampliare il sistema con il pannello di misura dell’acqua Easy Pro, che monitora automaticamente i principali parametri dell’acqua fornendo protezione dal dosaggio insufficiente e dal sovradosaggio.

A proposito di Lutz Holding GmbH

Lutz Holding GmbH è sinonimo di gestione professionale dei fluidi dal 1954. Il gruppo riunisce diverse aziende operanti a livello internazionale nel campo della tecnologia delle pompe, nonché della purificazione e della disinfezione dell’acqua, e si avvale di 16 sedi di vendita e produzione in oltre 80 Paesi del mondo. Fanno parte del gruppo le società Lutz Pumpen GmbH di Wertheim, Lutz-Jesco GmbH di Wedemark e Lutz-Jesco Suisse SA di Couvet (Svizzera). Il portafoglio di prodotti comprende pompe, sistemi e accessori per processi di dosaggio, alimentazione, svuotamento e miscelazione dei fluidi più svariati. I prodotti del gruppo Lutz trovano applicazione in innumerevoli settori, tra cui l’industria chimica, l’industria alimentare, la produzione di automobili, la purificazione dell’acqua e delle acque reflue nonché l’industria delle vernici e dei rivestimenti.