
La quarta edizione dell’Oktoberfest riunisce colleghi da tutto il mondo
Wertheim, 30 settembre 2025 – Lavoro “al minimo sindacale”, voglia di cambiare aria e assenze per malattia: la mancanza di legame emotivo del personale nei confronti del proprio impiego causa perdite nell’ordine di miliardi all’economia tedesca. Per contrastare questa tendenza è essenziale adottare una cultura aziendale stimolante. È per questo che il 25 settembre 2025 Lutz Holding GmbH di Wertheim ha organizzato la quarta edizione del suo Oktoberfest. Collaboratori da ogni parte del mondo hanno raccolto l’invito per consolidare un senso di appartenenza al di là della propria sede di lavoro.
Il Gallup Engagement Index (Indice di Coinvolgimento Gallup) non dà adito a dubbi: solo il 9% dei lavoratori in Germania sente ancora un legame emotivo con il proprio datore di lavoro; il 91% spesso si limita a svolgere le mansioni assegnate. Ne consegue un’elevata improduttività, che nel 2024 ha causato perdite del valore di 113,1 miliardi di euro. «Questa tendenza mette a repentaglio la competitività delle aziende tedesche» sottolinea Heinz Lutz, direttore generale di Lutz Holding GmbH con sede a Wertheim. «Mostra inoltre che una cultura aziendale invitante e stimolante è qualcosa di imprescindibile e, oggi più che mai, ha una forte influenza sull’efficienza e sulla competitività di un’impresa.»
«Le riunioni digitali uniscono gli schermi, ma non le persone»
Per rafforzare il legame emotivo del personale, Lutz Holding GmbH cerca di rendere l’ambiente di lavoro il più attraente possibile offrendo, tra l’altro, investimenti in corsi di formazione continua e opportunità di sviluppo, programmi di salute, modelli di lavoro “a misura di famiglia” e un’atmosfera amichevole. Un segno di questo impegno è l’Oktoberfest, che si svolge ogni anno e si è ormai convertita nel simbolo della cultura aziendale di Lutz. E così, colleghi di Europa, Asia e America sono andati a Wertheim. Una spesa logistica che l’azienda sostiene in modo consapevole. «Le riunioni digitali uniscono gli schermi, ma non le persone» – Lutz lo sa bene. «L’Oktoberfest è un’espressione della nostra stima nonché un ringraziamento per l’impegno e la passione dimostrati da tutti i dipendenti. Ma non solo: il tempo trascorso insieme rafforza anche lo spirito di squadra al di là della propria sede di lavoro.»
La tecnologia idrica: il motore della crescita
Oltre al programma culturale, la direzione ha anche sfruttato l’evento come canale di comunicazione strategica: il recente ingresso di Lutz Pumpen nella schiera delle imprese tedesche leader in ambito internazionale va a sottolineare lo sviluppo positivo dell’azienda. Particolarmente ottimista risulta l’andamento del mercato nell’ambito della tecnologia idrica: «L’urbanizzazione e la crescita demografica spingono la domanda globale verso soluzioni per l’acqua potabile» osserva Lutz. «Questo megatrend assicura ai collaboratori prospettive a lungo termine.» Un messaggio importante ai nostri tempi, perché stando al Gallup Engagement Index solo il 34% dei lavoratori avrebbe ancora piena fiducia nel futuro finanziario del proprio datore di lavoro. «Collaboratori impegnati e speranzosi sono il nostro bene più prezioso», conclude Heinz Lutz. «Sono la nostra miglior garanzia in vista delle sfide del domani.»
A proposito di Lutz Holding GmbH
Lutz Holding GmbH è sinonimo di gestione professionale dei fluidi dal 1954. Il gruppo riunisce diverse aziende operanti a livello internazionale nel campo della tecnologia delle pompe, nonché della purificazione e della disinfezione dell’acqua, e si avvale di 16 sedi di vendita e produzione in oltre 80 Paesi del mondo. Fanno parte del gruppo le società Lutz Pumpen GmbH di Wertheim, Lutz-Jesco GmbH di Wedemark e Lutz-Jesco Suisse SA di Couvet (Svizzera). Il portafoglio di prodotti comprende pompe, sistemi e accessori per processi di dosaggio, alimentazione, svuotamento e miscelazione dei fluidi più svariati. I prodotti del gruppo Lutz trovano applicazione in innumerevoli settori, tra cui l’industria chimica, l’industria alimentare, la produzione di automobili, la purificazione dell’acqua e delle acque reflue nonché l’industria delle vernici e dei rivestimenti.