Passa al contenuto principale

Dosaggio sicuro e sostenibile del gas di cloro nell’industria

Wertheim, 14 ottobre 2025 – Disinfezione di acqua di processo, sbiancamento di tessuti, produzione di materie prime come il PVC... il gas di cloro è una sostanza indispensabile nell’industria. Tuttavia, la sua manipolazione è altamente pericolosa, poiché già piccole quantità possono causare danni irreparabili alla salute. È quindi particolarmente importante che gli utilizzatori evitino di combinare componenti di produttori diversi, escludendo così i rischi dovuti a problemi di compatibilità. La soluzione: un unico impianto di gas di cloro, che Lutz-Jesco presenterà alla fiera di settore Ecomondo 2025 presso l’Expo Centre di Rimini (padiglione D7, stand 523). L’azienda esibirà inoltre le pompe dosatrici controllate da microprocessore della serie Memdos Smart e i pannelli di misura dell’acqua, che ottimizzano l’utilizzo di sostanze chimiche.

«Nell’ambito della clorazione siamo uno dei pochi fornitori al mondo in grado di offrire tutti i componenti per impianti in una soluzione completa», spiega Mahmoud Parsamanesh, ingegnere di prodotto di Lutz-Jesco. «Questo principio delle soluzioni complete accorcia i tempi di realizzazione dei progetti, migliora le prestazioni e al contempo aumenta la sicurezza.»

Alla Ecomondo, Lutz-Jesco mostrerà su una cosiddetta parete di cloro la possibile configurazione delle sue soluzioni di sistema. Tutto inizia da una bombola di gas di cloro che funge da fonte di gas. L’obiettivo consiste nell’introdurre questo gas pericoloso nell’acqua sottovuoto per escludere fuoriuscite in caso di perdite. A tal fine vengono impiegati iniettori, che funzionano in base all’effetto Venturi: un getto d’acqua a flusso rapido genera una pressione negativa che aspira il gas di cloro fuori dalla bombola e lo immette nell’impianto di trattamento dell’acqua. Al fine di garantire la stabilità del processo, una pompa ausiliaria fornisce l’acqua di azionamento a una pressione costante e in quantità sufficiente.

Il flusso di gas si può adattare mediante la valvola di regolazione C7700, che consente una regolazione automatica in base alle esigenze, ad esempio con l’ausilio di una centralina SPS o di un regolatore Topax integrato nel pannello di misura dell’acqua. Il sistema può anche essere integrato con CondiChlor, un filtro per gas di cloro e una valvola riduttrice di pressione con separatore di gocce. «Questo dispositivo previene la condensa del cloro liquido, protegge l’impianto dalle impurità e accresce la sicurezza operativa», assicura Mahmoud Parsamanesh.

Chlor-Stop interrompe il flusso di gas in caso di emergenza in una frazione di secondo

Ci sono due componenti che garantiscono la sicurezza durante il funzionamento dell’impianto: uno è il regolatore di vuoto C2213, che protegge l’impianto mantenendo il sistema a vuoto costante evitando riflussi nella bombola di cloro; l’altro è il rivelatore di gas Easycon, che monitora l’aria ambiente. Non appena viene superata la concentrazione dei valori limite predefiniti, il rivelatore lancia un allarme con segnali acustici e visivi. In aggiunta, la valvola di intercettazione di sicurezza a pressione Chlor-Stop interrompe il flusso di gas direttamente sulla valvola del contenitore. Per offrire una maggior protezione in caso di emergenza, è inoltre possibile attivare in automatico ulteriori sistemi come impianti sprinkler o scrubber. «Il sistema offre così una soluzione per lo stoccaggio, il monitoraggio e il dosaggio sicuri di gas di cloro favorendo il rispetto di procedure di lavoro conformi alle norme», aggiunge Mahmoud Parsamanesh.

La pompa dosatrice Memdos Smart: dosaggio esatto e sostenibile di sostanze chimiche grazie al microprocessore

In occasione della fiera Ecomondo, Lutz-Jesco presenterà inoltre il modello Memdos Smart, una pompa a membrana per il dosaggio preciso e quindi sostenibile di sostanze chimiche aggressive in ambito industriale e della purificazione dell’acqua. La sua particolarità: questa pompa si avvale di un microprocessore che consente il funzionamento asincrono del motore. Questo permette un movimento più rapido della membrana in fase di aspirazione, mentre la velocità si riduce in fase di espulsione. Viene così a crearsi una corrente di portata a basse pulsazioni che favorisce un dosaggio preciso con una pressione uniforme. La precisione di ripetibilità è pari a +/- 1 per cento. Si tratta di una differenza importante rispetto a molte pompe dosatrici classiche e a pistone, che spesso sbagliano poiché dosano “a scatti” anziché in modo uniforme.

Il modello Memdos Smart è disponibile in due dimensioni diverse che coprono un’ampia gamma di prestazioni: la variante più piccola trasporta tra 2,6 e 30,7 litri all’ora, mentre la versione superiore tra 58,5 e 182 litri all’ora. Sono inoltre disponibili materiali diversi come PVC, PP, PVDF e acciaio inox, al fine di garantire la compatibilità con sostanze chimiche quali fluoruro, acido fluoridrico, acido peracetico o acido solforico concentrato. Il comando di Memdos Smart avviene attraverso un display touch a colori da 3,5 pollici ed è intuitivo, analogo a uno smartphone. Per finire, sono disponibili accessori che semplificano l’installazione e la messa in funzione, come ad esempio: kit per il collegamento completi di tubi aspiranti, lance d’iniezione, smorzatori di pulsazioni e valvole di mantenimento della pressione e di sovrapressione.

Un altro prodotto speciale che si potrà conoscere da vicino alla fiera è il pannello di misura dell’acqua Easypro – una soluzione modulare per il monitoraggio e la regolazione di svariati parametri dell’acqua come cloro, pH e Redox in applicazioni industriali, dell’acqua potabile, dell’acqua di scarico e di piscine. «Questo preciso sistema di misura consente di ottimizzare l’impiego delle sostanze chimiche risparmiando risorse», conclude Mahmoud Parsamanesh. «Il rilevamento continuo dei dati offre inoltre una semplice analisi e un aumento dell’efficienza a lungo termine.»