
La sfida: dosaggio preciso di sangue artificiale
Il Museo di storia naturale di Vienna ci fornisce le risposte a queste interessanti domande. I gestori del museo hanno allestito una simulazione cardiaca interattiva che consente ai visitatori di osservare in tempo reale le diverse fasi del battito cardiaco per comprenderne gli effetti sul flusso sanguigno.
Per riprodurre il tutto in modo preciso e realistico, gli installatori hanno cercato delle pompe capaci di dosare con precisione del sangue artificiale a diverse frequenze cardiache, generando un rumore ritmico. E la soluzione, l’hanno trovata presso Lutz-Jesco.
La soluzione: le pompe dosatrici delle serie Magdos e Minidos A24 garantiscono il trasporto preciso del sangue artificiale
I costruttori dell’impianto hanno optato per le pompe della serie Magdos per simulare un livello di pulsazioni a riposo di 50 battiti al minuto e una frequenza cardiaca normale di 70 battiti al minuto. Le pompe si avvalgono della tecnologia di azionamento magnetico e dosano i liquidi con precisione, senza che vi sia un collegamento meccanico diretto tra il motore e il dispositivo di dosaggio.
Alternando cicli di pressione e di scarico, le pompe generano uno scatto pulsante ritmico che nel museo riproduce alla perfezione il battito del cuore umano in condizioni di riposo e normalità.
Per simulare le pulsazioni in situazioni di stress con 140 battiti al minuto, i costruttori dell’impianto hanno invece optato per il modello Minidos A24, una pompa dosatrice a membrana compatta motorizzata. La tecnologia a membrana genera un movimento a impulsi che garantisce un’elevata precisione e prestazioni uniformi, aspetti importanti per simulare il battito cardiaco con frequenza e volume costanti; in questo tipo di simulazione si devono infatti evitare variazioni nel ritmo.

I visitatori azionano le pompe dosatrici dell’installazione interattiva con la semplice pressione di un pulsante
E così si presenta l’installazione nel Museo di storia naturale di Vienna: tre pompe dosatrici sistemate dietro a un vetro, in una teca di legno. Sono collegate tra loro mediante tubi di alimentazione e di scarico con tre stretti contenitori in acrilico, disposti su un supporto sopra le tre pompe.
Sul lato esterno della vetrina, davanti a ognuna delle pompe c’è un pulsante che le aziona. Viene alimentato nei contenitori un liquido di color rosso simile al sangue – simulando 50, 70 o 140 pulsazioni al minuto. Grazie a questo parallelismo, i visitatori possono seguire le variazioni del flusso sanguigno con l’aumentare della frequenza cardiaca. L’installazione interattiva combina in modo tangibile tecnologia e medicina invitando il visitatore a sperimentare in prima persona.
Vantaggi per il cliente
Simulazione fedele del battito cardiaco:
le pompe dosatrici Magdos e Minidos A24 consentono di riprodurre diverse frequenze cardiache – a riposo e sotto sforzo.
Tecnologia durevole e affidabile:
la tecnologia di azionamento magnetico e a membrana garantisce un dosaggio preciso e costante evitando l’usura meccanica.
Rappresentazione interattiva:
con la semplice pressione di un pulsante, i visitatori possono controllare il flusso sanguigno osservando in tempo reale gli effetti delle diverse frequenze cardiache.
info@lutz-jesco.ch
