
IFAT 2025: Lutz-Jesco presenta la tecnologia per purificare l’acqua in Africa
Wertheim, 07 luglio 2025 – Stando al Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche delle Nazioni Unite, gran parte della popolazione dell’Africa subsahariana soffre di carenza idrica: le infrastrutture necessarie, infatti, non riescono a far fronte alla crescita demografica, all’urbanizzazione e allo sviluppo economico. Lutz-Jesco è certa che le tecnologie moderne possano promuoverne l’espansione. In occasione della IFAT 2025 – la Fiera sulle tecnologie ambientali che si svolgerà a Johannesburg dall’8 al 10 luglio (padiglione 3, stand B021h) – l’azienda mostrerà quali soluzioni possono risultare utili.
Lutz-Jesco presenterà dunque la nuova generazione di pompa dosatrice a membrana con motore passo passo Memdos Smart, che viene impiegata nell’ambito della purificazione dell’acqua in acquedotti, nel settore industriale e alberghiero per dosare sostanze chimiche tra cui flocculanti, disinfettanti e regolatori del pH. Il cuore della pompa è formato da un motore passo passo regolato da un microprocessore. Quest’ultimo è in grado di aumentare in modo mirato la velocità durante l’attività di pompaggio per ridurre al minimo indispensabile la fase di vuoto e quindi la pulsazione della corrente di portata.
«Finora gli utilizzatori di pompe con motori standard dovevano acquistare accessori costosi, come gli smorzatori delle pulsazioni, per riuscire a controllare questo effetto sgradevole», spiega Steffen Roth, responsabile dello sviluppo di Lutz-Jesco GmbH. «La pompa Memdos Smart rappresenta quindi un’alternativa attraente che riduce i costi di investimento.»
MEMDOS SMART è disponibile in due dimensioni costruttive diverse, con una potenza di dosaggio compresa tra 2,6 e 182 l/h a fronte di una pressione massima di 20 bar. La pompa è dotata di un touch screen a colori da 3,5 pollici per il controllo e il monitoraggio, ingressi e uscite digitali e un’interfaccia Ethernet per l’integrazione in un’unità di controllo di livello superiore. La sua struttura compatta con piedino rimovibile e un display orientabile opzionale ne semplifica l’integrazione nei sistemi di dosaggio.
Regolatore multicanale Topax MC: funzionamento efficiente grazie alla capacità di collegamento in rete
Alla IFAT 2025, Lutz-Jesco presenterà anche Topax MC, un regolatore multicanale sempre impiegato a sostegno della purificazione dell’acqua. Dotato di sonde e sensori della temperatura, monitora i parametri dell’acqua come cloro, valore del pH, REDOX e conducibilità. Attraverso uscite digitali e analogiche (0/4-20 mA e relè/accoppiatori ottici) consente di comandare le pompe dosatrici garantendo una qualità dell’acqua ottimale. Grazie alla capacità di collegamento in rete, gli utilizzatori possono consultare su un browser web i valori misurati e i dati del dispositivo e addirittura trasmetterli a una centrale di controllo remoto.
«La capacità di collegamento in rete di Topax MC è un vantaggio decisivo, soprattutto in Africa», dice Roth. «Il sistema consente infatti un utilizzo efficiente persino nelle regioni isolate o con carenza di personale e i tecnici di manutenzione possono intervenire in modo più mirato, limitando gli interventi in loco.»
Regolatore del vuoto C 2214: manipolazione sicura delle bombole di gas
In occasione della IFAT 2025 si potrà inoltre conoscere il regolatore del vuoto C 2214 di Lutz-Jesco, che consente il prelievo sicuro di gas di cloro, acido cloridrico, anidride carbonica e anidride solforosa dalle bombole di gas. I gestori di impianti per il trattamento dell’acqua possono montare il regolatore direttamente sulle bombole e collegarlo al sistema di tubazioni del vuoto. Se in seguito a una perdita si verifica una diminuzione della pressione negativa, il regolatore C 2214 si chiude automaticamente evitando così la fuoriuscita pericolosa e incontrollata di gas. Viceversa, in caso di sovrapressione non ammessa, una valvola di scarico di sicurezza fa fuoriuscire il gas attraverso un collegamento separato.
«Grazie alla sua funzione di chiusura automatica e alla valvola di sicurezza integrata, il regolatore del vuoto C 2214 offre maggiore sicurezza, persino negli ambienti in cui le formazioni o l’assistenza tecnica possono essere limitate», aggiunge Roth. «Il sistema si presta quindi al meglio per l’utilizzo in impianti di purificazione dell’acqua in condizioni difficili, come accade in molte regioni dell’Africa.»
A proposito di Lutz Holding GmbH
Lutz Holding GmbH è sinonimo di gestione professionale dei fluidi dal 1954. Il gruppo riunisce diverse aziende operanti a livello internazionale nel campo della tecnologia delle pompe, nonché della purificazione e della disinfezione dell’acqua, e conta 16 filiali e rappresentanze in oltre 80 Paesi del mondo. Fanno parte del gruppo le società Lutz Pumpen GmbH di Wertheim, Lutz-Jesco GmbH di Wedemark e Lutz-Jesco Suisse SA di Couvet (Svizzera). Il portafoglio di prodotti comprende pompe, sistemi e accessori per processi di dosaggio, alimentazione, svuotamento e miscelazione dei fluidi più svariati. I prodotti del gruppo Lutz trovano applicazione in innumerevoli settori, tra cui l’industria chimica, l’industria alimentare, la produzione di automobili, la purificazione dell’acqua e delle acque reflue nonché l’industria delle vernici e dei rivestimenti.