Passa al contenuto principale

Dosaggio senza guasti anche in ambienti estremi: Lutz-Jesco presenta le nuove pompe peristaltiche smart PERIDOS FXM

Wertheim, 05 giugno 2025 – In ambito industriale, le sostanze aggressive e le condizioni d’impiego critiche determinano regolarmente periodi di inattività non programmati. Con la nuova serie di pompe peristaltiche PERIDOS FXM, Lutz-Jesco fornisce una soluzione interconnessa per il trasporto e il dosaggio negli ambienti dell’industria 4.0. Le pompe si possono integrare perfettamente nei sistemi Condition Monitoring e consentono il monitoraggio in tempo reale dei processi critici, per una maggiore sicurezza operativa e meno costi dovuti ai guasti.

Le nuove pompe peristaltiche della serie PERIDOS FXM di Lutz-Jesco trasportano liquidi mediante un principio semplice quanto efficace: i rulli rotanti premono dall’esterno su un tubo flessibile e spingono la sostanza nella direzione desiderata senza bisogno di valvole o guarnizioni. Il vantaggio è che così la sostanza entra in contatto solo con il materiale del tubo flessibile. La pompa, particolarmente robusta e resistente a sostanze aggressive e abrasive, è l’ideale per la purificazione dell’acqua, l’industria chimica, l’industria della carta e della cellulosa, l’industria alimentare e delle bevande, l’agricoltura e la tecnologia agricola, le attività estrattive e l’edilizia.

Semplicità di manutenzione e dimensioni compatte

Per avere un’usura il più possibile ridotta, i tubi flessibili sono disponibili nei più svariati materiali, adatti a sostanze chimiche, oli, grassi e acidi. Si possono peraltro sostituire in pochi gesti, senza bisogno di smontare la pompa né di fare ricorso a utensili speciali. In questo modo si riducono i tempi di inattività e i costi di manutenzione. Le aziende possono inoltre beneficiare del loro design salvaspazio: azionamento, trasmissione, componenti elettronici ed erogatore sono riposti in un alloggiamento compatto. Le pompe si avvalgono di motori a bassa manutenzione e privi di spazzole, nonché di robusti rotori in plastica resistenti sia alla deformazione che alla corrosione.

Tre classi di potenza, un utilizzo flessibile

Lutz-Jesco offre le sue pompe peristaltiche in tre classi di potenza diverse così da poter coprire una vasta gamma di applicazioni. PERIDOS FXM 1 è il modello di base, con una portata di 2,8 l/h, FXM 2 è il modello di classe media, con una portata di 176 l/h, e FXM 3 è il modello più potente, con una portata di 840 l/h. «Per un dosaggio estremamente preciso dei liquidi è possibile regolare la mandata con un intervallo di controllo molto ampio» spiega Markus Seitenberg, presidente di Lutz-Jesco per il Nordamerica e l’America Latina. Il rapporto di turndown, vale a dire il rapporto tra corrente di portata massima e minima, è pari a 5000:1. «Il modello di classe media, ad esempio, PERIDOS FXM 2, copre un intervallo compreso tra 0,035 e 176 l/h.»

Interconnessione per l’industria 4.0, un aspetto di crescente e comprovata rilevanza

PERIDOS FXM è progettata per le esigenze degli ambienti dell’industria 4.0. Tramite protocolli comuni, come Ethernet/IP e Modbus TCP, le pompe trasmettono ai sistemi di controllo centrali diversi dati operativi, tra cui temperatura e stato del motore. Quando un tubo flessibile è danneggiato, un sistema integrato e capacitivo di rilevamento delle perdite (TLD) lancia tempestivamente l’allarme. Gli addetti alla manutenzione possono così intervenire prima che la macchina subisca un arresto imprevisto. Sistemi di questo genere sono sempre più rilevanti. Secondo lo studio della Siemens “True Cost of Downtime 2024”, i costi riconducibili ai guasti dei macchinari, nell’industria pesante, sono aumentati del 319 percento dal 2019. Markus Seitenberg sottolinea: «In questo periodo complesso, il Condition Monitoring può ridurre notevolmente i tempi di inattività e impedire che i costi diventino ingestibili».

A proposito di Lutz Holding GmbH

Lutz Holding GmbH è sinonimo di gestione professionale dei fluidi dal 1954. Il gruppo riunisce diverse aziende operanti a livello internazionale nel campo della tecnologia delle pompe, nonché della purificazione e della disinfezione dell’acqua, e conta 16 filiali e rappresentanze in oltre 80 Paesi del mondo. Fanno parte del gruppo le società Lutz Pumpen GmbH di Wertheim, Lutz-Jesco GmbH di Wedemark e Lutz-Jesco Suisse SA di Couvet (Svizzera). Il portafoglio di prodotti comprende pompe, sistemi e accessori per processi di dosaggio, alimentazione, svuotamento e miscelazione dei fluidi più svariati. I prodotti del gruppo Lutz trovano applicazione in innumerevoli settori, tra cui l’industria chimica, l’industria alimentare, la produzione di automobili, la purificazione dell’acqua e delle acque reflue nonché l’industria delle vernici e dei rivestimenti.