Passa al contenuto principale

Prevenzione della corrosione negli impianti di riscaldamento dell’acqua calda

I prodotti

Durante il riempimento e il rabbocco degli impianti di riscaldamento dell’acqua calda, per forza di cose l’ossigeno penetra nel sistema. Anche volendo sfiatare un impianto, bolle e sacche d’aria restano intrappolate nella complessa rete di tubature esistenti. Questo può portare alla corrosione, che determina perdite, riduzione del grado di efficacia e – nel peggiore dei casi – il guasto dell’impianto. Secondo la direttiva VDI n. 2035, foglio 2, gli impianti di riscaldamento dell’acqua calda devono essere protetti dalla corrosione. I sistemi di dosaggio sono installati in un punto ad alta intensità di miscelazione in cui l’acqua di riscaldamento torna dalla caldaia; le lance di iniezione, di conseguenza, devono poter resistere a una temperatura massima di 110 °C.

Durante il riempimento e il rabbocco degli impianti di riscaldamento (superiori a 100 kW), la stazione mette in circolo fosfato trisodico e solfuro di sodio, dosati. Il dosaggio del fosfato trisodico determina l’innalzamento del valore del pH e l’abbattimento della durezza residua. Il pH richiesto dovrebbe essere compreso tra 8,2 e 9,5. In presenza di alluminio e componenti in alluminio, tale valore dovrebbe essere compreso tra 7,5 e 8,2.

Il dosaggio del solfuro di sodio porta al legame chimico dell’ossigeno. Dopo il riempimento iniziale va mantenuto un surplus di solfuro pari a 5 - 20 mg/l. Il tampone così generato è sufficiente per legare l’ossigeno venutosi a creare mediante l’invecchiamento dell’acqua. Minore la temperatura dell’acqua di riscaldamento, maggiore sarà la quantità di solfuro di sodio necessaria (con una temperatura dell’acqua di 100 °C non c’è ossigeno nell’acqua). Subito dopo il riempimento si consiglia di controllare il valore del pH, il contenuto di fosfato, il solfuro di sodio, la durezza complessiva dell’acqua e la conduttanza. Altri controlli andrebbero eseguiti dopo circa 1 settimana e 6 settimane, e poi almeno una volta all’anno.

Qualora non si raggiunga il valore desiderato, è possibile aumentare manualmente il dosaggio attraverso il relativo impianto. In presenza di una durezza dell’acqua elevata o di una sostituzione frequente dell’acqua di riscaldamento, per il riempimento occorre usare acqua addolcita o desalinizzata. Rispettare questi valori è essenziale per evitare danni dovuti alla corrosione e ai depositi di calcare, oltre che per soddisfare i requisiti di garanzia imposti dal produttore della caldaia. Con gli impianti di dosaggio di Lutz-Jesco è possibile procedere senza intoppi all’innalzamento del pH e al legame dell’ossigeno.

Passende Produkte für Ihre Anwendung

ChlorStop
Das Druck-Sicherheits-Sperrventil ChlorStop hat die Aufgabe, unmittelbar nach einem Chloralarm oder einer Detektion von Überdruck (beispielsweise durch das Sicherheits-Abblaseventil PLUS) die Chlorgasversorgung bzw. den Chlorgasaustritt direkt ab einem Chlorbehälter zu unterbrechen. ChlorStop wird direkt an das Behälterventil montiert. Durch einen Elektromagneten schließt das Ventil innerhalb kürzester Zeit. Dadurch wird eine hohe Sicherheit gewährleistet und ein weiterer Chlorgasaustritt verhindert. Eigenschaften & Vorteile Unterbrechung der Chlorgasversorgung direkt ab einem Chlorbehälterventil kürzeste Schließzeit durch Elektromagneten Direktanschluss z. B. für einen Chlor-Vakuumregler möglich geeignet für gasförmiges Chlor optionale Steuereinheit zum gleichzeitigen Schließen von bis zu 12 Ventilen einfache Inbetriebnahme einfache und platzsparende Installation geringer Wartungsaufwand für Chlorgas nach DIN EN 15363 und 937
Il vostro interlocutore
Lutz-Jesco Suisse SA
Avete domande su pompe dosatrici, sistemi di disinfezione, sistemi di dosaggio del cloro, tecnologia di sistema e di processo, tecnologia di misurazione e controllo, pompe ad anello oscillante, dosatori di materiale secco o sistemi di filtraggio?
Il nostro team di esperti sarà lieto di aiutarvi. Inviateci una richiesta o chiamateci.
+41 32 864 50 20